• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Memoli Curvatubi
  • HOME
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
    • EUREKA Piegatrice Manuale Universale
    • EUREKAMATIC Piegatrice Universale Motorizzata
    • Curvatubi senza Anima
      • ETM 60 Curvatubi senza anima
      • ETM 76 Curvatubi senza anima
      • ETM 90 Curvatubi senza anima
      • ETM 120 Curvatubi senza anima
      • ETM 150 Curvatubi senza anima
    • Curvatubi con Anima
      • ETM Curvatubi elettriche con anima manuale
      • ETM-H Curvatubi ibride semi-automatiche
      • ACH macchine curvatubi CNC
    • Curvaprofilati
      • BA Curvaprofilati CNC
      • MEK 40 Curvaprofili
      • CP Curvaprofilati
    • Macchine Speciali
  • TUBE GALLERY
  • SERVIZI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Immagine1

Curvatubi: elementi di base per la curvatura di tubi quadri e scatolati

4 Novembre 2020/in News /da M3moli

Curvatubi: elementi di base per la curvatura di tubi quadri e scatolati

Per curvare in modo ottimale un tubo quadro o uno scatolato, è necessario studiare attentamente le sue dimensioni fisiche e le sue caratteristiche, tra cui il senso di curvatura.

Esistono, infatti, due sensi di curvatura: easyway e hardway.

 

Nella curvatura easyway, maggiore è la differenza tra i lati del tubo (per esempio, una sezione di 50 x 20 mm ha una differenza maggiore rispetto a una sezione di 30 x 20 mm), maggiore è la deformazione o la concavità sul lato interno ed esterno della curvatura.

La curvatura hardway richiede più sforzo alla macchina curvatubi, ma a parità di spessore, la deformazione del tubo curvato sarà minore rispetto alla curvatura easyway.

Quando uno scatolato è curvato, il materiale ha spesso meno deformazione se è piegato nel verso hardway. La concavità è meno problematica sui materiali a pareti più spesse.

Come possiamo curvare i tubi quadri e rettangolari?

Ci sono 3 diversi tipi di attrezzatura con cui possiamo curvare questi tubi:

  • Attrezzatura standard con macchina curvatubi senza anima.
  • Attrezzatura cosiddetta con “Curva Canadese” sempre eseguita con macchine curvatubi senza anima.
  • Curvatura con macchina curvatubi con anima.

L’attrezzatura standard senza anima è quella più semplice, ma implica il rischio che si il tubo si deformi in modo irregolare.

In questa foto possiamo notare un tubo curvato senza anima con un’utensile standard:

Le macchine curvatubi senza anima con attrezzatura “Curva canadese” permettono invece di avere un miglior risultato, controllando omogeneamente la deformazione interna del tubo.

In questa foto possiamo osservare un tubo curvato con la cosiddetta “Curva canadese”

 

Se invece è richiesta una finitura del tubo senza deformazione, l’unica soluzione possibile è quella di utilizzare una macchina curvatubi con anima.

Il risultato sarà nettamente migliore, come si può osservare.

Fattori che influenzano il processo di curvatura

Diversi accorgimenti possono facilitare la piegatura di materiale quadrato o rettangolare e ridurre la quantità di deformazione nelle sezioni piegate:

  • Spessore della parete

La curvatura di materiale quadrato o rettangolare comporta l’allungamento del diametro esterno (OD) della piegatura e la compressione del suo ID. Di conseguenza, uno spessore di parete più grosso consente un raggio di curvatura più stretto e una maggiore estensibilità del materiale con meno deformazione.

  • Metodo di piegatura

Questo è un fattore chiave nel controllo della deformazione. Una procedura scelta correttamente può aiutare a produrre tolleranze coerenti e parti precise.

  • Dimensioni del materiale

Un materiale di dimensioni considerevoli curvato con un raggio stretto avrà una maggiore possibilità di deformarsi rispetto ad un materiale più piccolo piegato con un raggio più grande. La progettazione e la pianificazione sono necessarie per aiutare a risolvere i problemi di piegatura prima che si presentino.

  • Utensili

Dopo che i pezzi sono stati progettati, è stato scelto il metodo di piegatura, e sono state stabilite le procedure per piegare secondo le corrette tolleranze, la macchina deve essere attrezzata con l’utensile appropriato. In base alle condizioni di progettazione, gli utensili che possono essere utilizzati includono il tipo di matrice, il sistema di bloccaggio del tubo, la slitta ad inseguimento, l’anima ed il tegolo. Tutti o alcuni di questi utensili possono essere necessari.

  • Lubrificante interno ed esterno

I lubrificanti riducono l’attrito tra l’utensile e il materiale da piegare. Quando l’attrito è ridotto, il materiale scorre senza problemi attraverso l’attrezzatura di piegatura, consentendo al macchinario di eseguire il suo funzionamento progettato in modo efficiente.

 

Per trovare la migliore soluzione alle Tue esigenze dai un’occhiata al nostro catalogo (CLICCA QUI)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.memoli.it/wp-content/uploads/2020/11/Immagine1.png 822 1756 M3moli https://www.memoli.it/wp-content/uploads/2019/10/logo-memoli.png M3moli2020-11-04 18:50:512020-11-04 18:50:51Curvatubi: elementi di base per la curvatura di tubi quadri e scatolati

Ultime News

  • Curvatubi con anima cncCURVATUBI ACH PER LA COSTRUZIONE DI NAVI PESCHERECCI14 Gennaio 2021 - 11:57
  • Buon Natale21 Dicembre 2020 - 10:26
  • Immagine1Curvatubi: elementi di base per la curvatura di tubi quadri e scatolati4 Novembre 2020 - 18:50

MEMOLI sas

Via Magellano, 13 | 20863 Concorezzo (MB) Italy
Tel.+39 039.6042210 | Fax : +39.039.648437
Whatsapp: +39 351 861 2073 | E-mail: info@memoli.it
P.IVA: 02599420961

Privacy e Cookie Policy | Realizzazione sito web by: Alkimedia, web agency

Scorrere verso l’alto